Oggi giorno si sente sempre più parlare di nuove monete o monete digitali.
Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza e aiutarvi a capire quali sono effettivamente i loro vantaggi e differenze.
Le cripto-monete vengono generate attraverso un’attività di mining, cioè si risolve un algoritmo generato da un software.
Queste possono essere scambiate con monete avente corso legale per questo sono soggette alle fluttuazioni del valore della moneta, in quanto il gioco di domanda e offerta genera oscillazioni del tasso di cambio.
Sono veramente utili all’economia locale e alle nostre attività?
Al momento sembra di no, per questo conosciamo meglio le monete complementari e i loro scenari futuri.
In questo caso le monete complementari, invece, si caratterizzano, per il fatto che non si emette una monete, sono dotate di un loro valore che viene rappresentato dalla prestazione e dallo scambio di beni e servizi all’interno di un circuito.
Non è consentito il cambio con altre monete pertanto il commercio e la movimentazione economica è ancorata ad una economia reale e non finanziaria o speculativa.
Ora la sfida più grande sarà portare questa economia locale a livello nazionale e oltre.
Grazie alle nuove tecnologie, in particolare la blockchain, esistono casi di successo che permettono di creare un nuovo mercato e una nuova economia, sia online che offline.